2015/16 – Programmazione III Periodo – Letteratura.

Hauswand-am-Fluss

Programmazione III Periodo – Letteratura

Modulo introduttivo: Le tipologie testuali.
U.D.1 Le tipologie testuali.
U.D.2 Analisi del testo letterario e poetico.

1° Modulo (Storia letteraria): L’età del Realismo.
U.D.1 L’età del Realismo. Inquadramento generale.
U.D.2 Il romanzo tra ‘700 e ‘800.
Letture:
– H. de Balzac, brano da “Eugenia Grandet”;
-C. Dickens, brano da “David Copperfield”.
U.D.3 Il Naturalismo francese. Inquadramento storico.
Letture:
– E. e J. de Goncourt, Prefazione a Germinie Lacerteux;
– E. Zola, introduzione de Il romanzo sperimentale; brano da L’Assommoir; Prefazione ai Rougon-Macquart;
– G. de Maupassant, Il fusticino.
Approfondimento: L’arte dal 1870 ad oggi.
U.D.4 Il Verismo in Italia. F. De Roberto e G. Verga.
 Il Verismo (pag. 8-12).
-F. De Roberto. (Vita e opere). Lettura di un brano da “I Viceré”.
-G. Verga (Vita, opere e poetica). Lettura e analisi di 4 novelle (“La lupa”, “Cavalleria rusticana“, “Fantasticheria”, “La roba”). Il ciclo dei Vinti: brani da “I Malavoglia” (III capitolo) e “Mastro-Don Gesualdo“ (Ultimo capitolo).

2° Modulo (Opera):
V Elettrotecnica – La coscienza di Zeno di I. Svevo
V Meccanica
– Uno, nessuno e centomila di L. Pirandello.
U.D.1 Il simbolismo francese e Il Decadentismo.
Lettura e analisi di:
– Verlaine: Languore.
– C. Baudelaire: Corrispondenze.
Approfondimenti:
– La crisi della razionalità. Le inquietudini del Novecento.
– Magritte.
U.D.2  Il decadentismo italiano.
– Il Decadentismo di Pascoli e D’Annunzio.
Lettura e analisi di:
– G. Pascoli, Il lampo.
– G. Pascoli, X Agosto.
– G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto.
– I. Svevo, sinossi de “La coscienza di Zeno”.
– L. Pirandello, sinossi di “Uno, nessuno e centomila”.

U.D.3 V AES Italo Svevo (vita, opere, poetica). “La coscienza di Zeno.”

U.D.4 V AES “La coscienza di Zeno”. Analisi e commento.

U.D.3 V AMS  Luigi Pirandello (vita, opere, poetica). “Uno, nessuno e centomila.
U.D.4 V AMS “Uno, nessuno e centomila”. Analisi e commento.

3° Modulo (Genere): La lirica del ‘900.
U.D.1 Introduzione. Il poeta e gli altri:
– Aldo Palazzeschi, Chi sono?
– Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale.
– Guido Gozzano, Totò Merùmeni.
– Giuseppe Ungaretti, Sono una creatura.
– Camillo Sbarbaro, Taci, anima stanca di godere.
– Sandro Penna, Io vivere vorrei addormentato.
– Giacomo Noventa, Dove i me versi me portarìa.
– Vittorio Sereni, Paura seconda.
– Amelia Rosselli, I fiori vengono in dono.
– Andrea Zanzotto, Al mondo.
U.D.2 La “linea novecentista”.
Il ritorno all’ordine:
– I “vociani“.
– Vincenzo Cardarelli, Autunno;
– Vincenzo Cardarelli, Gabbiani;
L’ermetismo:
La corrente:
– Giuseppe Ungaretti, Veglia (1915);
– Giuseppe Ungaretti, I fiumi (1916);
– Giuseppe Ungaretti, Pellegrinaggio (1916);
– Giuseppe Ungaretti, Soldati (1918).
La scuola:
– Alfonso Gatto, A mio padre (1945);
– Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera (1930; parafrasi – analisi);
– Salvatore Quasimodo, Alle fronde dei salici (1944);
– Leonardo Sinisgalli, A Bel Vedere.
– Mario Luzi, Natura (1935).
U.D.3 La “linea antinovecentista”.
La “poesia onesta” e la “linea antinovecentista” di Saba.
U.D.4 L’amore nella poesia del ‘900.

4° Modulo (Tema): Il poeta nella società.
U.D.1 La funzione del poeta nella società del ‘900.
U.D.2 Gli anni della Grande Guerra e del Fascismo.
U.D.3 Pier Paolo Pasolini.
U.D.4 Montale. E’ ancora possibile la poesia?
Analisi delle seguenti poesie:
Da Ossi di seppia:
– Non chiederci la parola.
– Cigola la carrucola del pozzo.
– Forse un mattino andando in un’aria di vetro.
– Spesso il male di vivere ho incontrato.
– Meriggiare pallido e assorto.